Per poter beneficiare dei servizi devi essere in possesso di una documentazione medico-clinica di DSA (Disturbo Specifico dell’Apprendimento: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia).
Per informazioni sull’erogazione dei servizi, una volta caricata la documentazione medico-clinica sul tuo portale Esse3, richiedi un colloquio conoscitivo in presenza o on-line, inviando una mail a servizio.disabilidsa@unicam.it.
Il caricamento nel database Esse3 della documentazione medico-clinica, non implica alcuna presa in carico da parte del servizio disabilità e DSA UNICAM.
- Validità della diagnosi
-
La diagnosi è valida:
- per l’intera carriera universitaria, se eseguita DOPO il compimento del 18° anno di età;
- per 3 anni dalla data di rilascio, se eseguita PRIMA del compimento del 18° anno di età.
Alla data di presentazione, la diagnosi di DSA deve:
- riportare i codici nosografici e la dicitura esplicita del DSA in oggetto;
- rispondere ai criteri della Consensus Conference del 2011;
- contenere le informazioni necessarie per comprendere le caratteristiche individuali di ciascuno/a studente/essa, con l'indicazione delle rispettive aree di forza e di debolezza.
La diagnosi deve essere stata rilasciata alternativamente:
- da specialisti del Servizio Sanitario Nazionale;
- da strutture private accreditate presso la Regione in cui operano (è necessario che i riferimenti dell'accreditamento siano riportati nella carta intestata del documento);
- da specialisti privati (con la conformità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, se la Regione in cui è stata fatta la diagnosi la richiede).
Le certificazioni di EES (Esigenze Educative Speciali) e BES (Bisogni Educativi Speciali), qualora non indichino la presenza di DSA, non permettono la presa in carico e quindi di beneficiare dei servizi offerti dall’Ateneo, in quanto non riconosciute dalla normativa vigente in merito al percorso universitario.
- Documenti da caricare
-
Al momento dell’Immatricolazione, o anche successivamente, devi caricare nella tua pagina del database Esse3:
- la documentazione medico-clinica;
- La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e l’autorizzazione al trattamento dei dati sensibili compilata e firmata in originale.
Trovi il modulo già predisposto cliccando qui.
La documentazione va scansionata in ogni sua pagina (es. se nel certificato è scritto pag. 3/10, vanno scansionate tutte e 10 le pagine, comprese le pagine bianche), in un UNICO file (NON pagine scansionate singolarmente), in formato PDF.
Nel campo “Percentuale di invalidità” inserire 0 (zero) come valore numerico per poter proseguire la procedura.
Se al termine della procedura di immatricolazione nel riepilogo finale ti compare la scritta “DSA no”: non ti preoccupare! Finchè lo stato degli allegati che hai caricato rimarrà “presentato” o come “bozza” e non sarà confermato, comparirà la dicitura “DSA no”, anche se avrai caricato correttamente tutti gli allegati.
La tua privacy sarà sempre garantita: la tua documentazione medico-clinica è visualizzabile solo ed esclusivamente dal personale del SDD. Nessun altro/a, neppure tutor o docente, verrà a conoscenza dei contenuti della tua documentazione medico-clinica.
N.B.: Se hai necessità di inserire, sul portale Esse3, una nuova documentazione medico-clinica a seguito dell'Immatricolazione, puoi caricarla in qualsiasi momento dell'anno accademico con la stessa procedura precedentemente indicata.
- Come caricare documenti
-
Tutta la documentazione va allegata cliccando Inserisci nuova dichiarazione di disabilità/DSA sulla piattaforma ESSE3.
ATTENZIONE: La documentazione medico-clinica può essere caricata su ESSE3 in qualsiasi momento dell'anno accademico, anche in seguito all'Immatricolazione.
Per motivi di privacy e sicurezza, la documentazione medico-clinica NON va inviata via mail.
N.B.= Il caricamento nel database Esse3 della documentazione medico-clinica, non implica alcuna presa in carico da parte del servizio disabilità e DSA UNICAM.